, presso l’Officina Informatica del GOLEM, Leandro Noferini presenterà gli Onion Services di Tor.
Tor consente l’anonimato su Internet facendo rimbalzare la connessione tra più computer, detti nodi. Ciò permette di mascherare l’identità dei naviganti, collegandoli alla rete da computer sparsi in tutto il mondo. Purtroppo mantenere i nodi di uscita, ovvero i computer finali che fanno transitare la connessione al sito desiderato, comporta problemi legali, poiché il traffico risultante viene attribuito al gestore del nodo. Gli Onion Services sopperiscono a questa difficoltà: si tratta di siti o servizi nascosti, raggiungibili senza dover conoscere l’indirizzo IP o il dominio del server dove sono ospitati. L’anonimato è garantito da ambo le parti, sia per chi ne fa uso, che per chi li mette a disposizione.>
Nonostante il quasi catastrofico maltempo della scorsa settimana, il FLUG non demorde proponendo una strabiliante miniserie di lezioni su GNU/Linux, alla biblioteca di Scandicci, in via Roma 38a.
Tutti gli eventi saranno gratuiti e si terranno sabato pomeriggio, dal al , dalle alle .
Dal disegno di schemi e circuiti stampati alla simulazione circuitale con gEDA, senza dimenticare il calcolo di linee di trasmissione e una nota sulle applicazioni specifiche. Un compendio di software libero per lavorare nell’elettronica! L’intervento include una parentesi storica su XCircuit.
Nota a posteriori: ad aprile 2025 il progetto gEDA sembra essere stato abbandonato, con nessun rilascio negli ultimi anni e la rimozione da Debian nel 2022, causa la dipendenza da una vecchia versione di Python e Guile. Alternative compatibili sono Lepton EDA al posto di gschem (solo per schemi, già incluso in Debian) e gli strumenti di RiNgDove EDA come pcb-rnd per lo sbroglio, camv-rnd per vedere i file CAM e gerber, e route-rnd per lo sbroglio automatico con pcb-rnd (su Debian 12 manca il programma per gli schemi, sch-rnd, ma verrà incluso nella prossima versione); oppure l’applicazione tutto in uno KiCad, anch’essa presente in Debian.
Logiche programmabili con Icarus Verilog e FreeHDL. Programmazione di microcontrollori e DSP coi pilastri del software libero quali GCC e GDB, e gpasm (GPUTILS). In appendice un po’ di meccanica, presentando i programmi QCAD e FreeCAD.
Relatore: Lapo Pieri
– Compilare con GNU/Linux
Come compilare con GCC un semplice “Ciao mondo!”. Make. Panoramica dei sistemi di compilazione e di perché non serva conoscerli, al di fuori di Make. Installare un programma compilato. Ottenere il codice sorgente e modificarlo con Debian o un’altra distribuzione. L’importanza della semplicità nella compilazione, sia per praticità che per mantenere i valori del software libero.
Relatore: Matteo Bini
– Misurare la censura d’Internet con OONI
Inizialmente programmato il , spostato a causa del maltempo.
Di rado la connessione a Internet è libera, poiché quasi sempre sono presenti filtri per impedire di navigare su alcuni siti. L’Open Observatory of Network Interference (OONI) realizza il programma di software libero OONIProbe, per misurare la censura della rete a cui si è connessi. Durante la presentazione verrà proposto di eseguire qualche misura sulla rete della biblioteca con OONIProbe, che è disponibile per svariati sistemi operativi.