, presso l’Officina Informatica del GOLEM, serata su coreboot, il BIOS libero.
Alessandro Grassi del LUG di Prato parlerà di che cos’è coreboot, su che macchine si può usare e quali sono i benefici. Mezzi permettendo, alla chiacchierata seguirà una fase pratica in cui verrà installato coreboot sul Thinkpad X230 del relatore.
Internet è una rete di reti a cui sono connessi miliardi di dispositivi, dai nostri computer, ai nostri smartphone, a tutti quei server e router che permettono all’infrastruttura di funzionare, per non parlare di tutti i dispositivi di domotica e IoT che ormai pervadono le nostre vite. Tuttavia, in origine, erano stati previsti solo 4 miliardi di indirizzi (IPv4): com’è possibile dunque continuare a estendere la rete se gli indirizzi sono finiti? Quali trucchi vengono impiegati, e quali svantaggi ci sono nel perpetuare l’uso di un protocollo che ormai ha fatto il suo tempo? Ospitare un servizio in autonomia, un sito, può diventare appannaggio dei pochi che possono ancora permettersi di accedere a indirizzi IPv4? IPv6 è la soluzione e la sua promozione necessaria, sebbene in Italia sia ancora poco diffuso. In questa serata capiremo le differenze con IPv4 e valuteremo in tempo reale come potrebbe essere utilizzato IPv6 al FLUG.
Il Circolo di Porta al Prato è in via delle Porte Nuove 33, a Firenze.
Tor è un programma che permette la navigazione anonima su Internet, attraverso un sistema di snodi che mascherano l’indirizzo IP originale del navigante. Verrà raccontato come gestire un nodo in Italia, con i fastidi che ne derivano, attraverso una storia che parte dal processo Ruby Ter, arriva in Siria e finisce in una cantinetta piastrellata della Torino Liberty.
il server del Firenze Linux User Group è stato migrato dal VPS prestatoci dall’Italian Linux Society a un computer ospitato in un’abitazione di un nostro aderente.
Inoltre per avere un indirizzo IP statico è stato acquistato un VPS dal fornitore Gandi, così come annunciato nel resoconto della riunione di , che inoltra le connessioni ai servizi disponibili sul server fisico grazie ad alcune semplici regole di iptables.
Attualmente l’indirizzo IPv4 del server è 46.225.104.255 e quello IPv6 2001:4b98:dc0:43:f816:3eff:fe38:4231. Su IPv6 ancora non ci sono servizi attivi.
Ringraziamo l’Italian Linux Society per l’ospitalità fornitaci sino a oggi, che ci ha permesso di ripartire con alcuni servizi che reputavamo necessari e interessanti per le attività del gruppo. Infine ringraziamo il Gruppo Operativo Linux Empoli per l’hardware donatoci, col quale abbiamo potuto compiere questo cambiamento.
– Coinvolgere le nuove generazioni: una storia di skateboard e gelato al lampone
Presentazione del libro Ada & Zangemann, che racconta la storia dell’inventore Zangemann e della bambina Ada, una smanettona curiosa. Ada sperimenta con hardware e software, e scopre quanto sia cruciale per lei e per gli altri avere il controllo della tecnologia. Scritta da Matthias Kirschner, presidente della Free Software Foundation Europe (FSFE), e pubblicata con la licenza libera di Creative Commons ShareAlike, questa fiaba è stata ideata per avvicinare i bambini alla tematica del software libero.
Relatore: Alessandro Grassi del LUG di Prato
– OONIProbe: misurare la censura delle connessioni all’internet
Di rado la connessione all’internet è libera, poiché sono quasi sempre presenti miriadi di filtri che impediscono di visitare alcuni siti, usufruire di servizi e di comunicare attraverso determinati canali. L’origine di questi filtri è varia: alcuni sono stabiliti dalla legge, alcuni da regolamenti interni aziendali o privati, altri ancora dalle decisioni della compagnia fornitrice della connettività. L’Open Observatory of Network Interference (OONI) realizza un programma, OONIProbe, per misurare la quantità e la qualità di questi filtri. Questo programma è software libero disponibile per tutti gli interessati e per svariati sistemi. Durante la presentazione verrà proposto d’installare OONIProbe per eseguire qualche misura.
Relatore: Leandro Noferini
– Pausa pranzo
– Introduzione al P2P e al motore di ricerca per Torrent Jackett
Illustrazione del protocollo BitTorrent per la condivisione decentralizzata dei file attraverso la rete, con spiegazione di che cos’è il Peer-to-peer (P2P). Verrà mostrato come utilizzare il programma qBittorrent per scaricare in modo efficiente, insieme a Jackett, che permette di migliorare la ricerca dei contenuti mediante i risultati di Internet Archive, isoHunt e molti altri.
Relatore: Martin Ligabue
– LeoCAD, un CAD per i mattoncini
LeoCAD è un programma libero per la modellazione 3D dei famosi mattoncini. Facile da usare e con una curva di apprendimento ridotta, consente agli utenti di tutte le età e livelli di esperienza di creare modelli personalizzati, grazie alla vasta libreria di pezzi disponibili. Inoltre è compatibile col formato LDraw, lo standard per i mattoncini digitali che facilita la condivisione dei progetti, garantendo flessibilità e interoperabilità. LeoCAD è uno strumento versatile per chiunque voglia trasformare le proprie idee in realtà, con le costruzioni.
Relatore: Enrico Bencini
– Dall’apprendimento automatico ai modelli linguistici locali
Dall’apprendimento automatico al vero funzionamento dei modelli linguistici, per spiegare le motivazioni per rilasciare i modelli linguistici come software libero, con tanto di parametri pubblicati come contenuto libero. I modelli linguistici locali sono essenziali poiché permettono di decentralizzare questa tecnologia.
Alla scoperta dei principali progetti d’intelligenza artificiale aperti, come GPT-Neo, BERT e Stable Diffusion, insieme all’analisi di come questi ultimi contribuiscano a compiti quali la generazione di linguaggio naturale, la comprensione del testo e la creazione di immagini. Infine sarà esaminato il ruolo delle comunità open source nello sviluppo e nella diffusione di IA etiche e sostenibili, evidenziando come la collaborazione aperta possa accelerare i progressi e promuovere soluzioni inclusive.
Relatore: Luca Landucci
– Ha ancora senso parlare di software libero nel 2024?
Il mondo dei computer personali è cambiato radicalmente nell’ultimo decennio, spostandosi su strumenti fuori dal nostro controllo: i telefoni e i siti web. Quando tutto avviene dentro al programma per navigare su Internet, e quando la vita privata ruota attorno ad app che richiedono sistemi proprietari, ha ancora senso parlare di libertà dei sistemi operativi?
, presso l’Officina Informatica del GOLEM, serata sulla compilazione di un programma C++ tramite GCC, analizzando i passi che intercorrono tra il codice sorgente e il file eseguibile.
Sono compresi cenni alla struttura di un programma C++, una introduzione al linguaggio assembly x86_64 e numerosi esempi.
, uno dei nostri membri sarà ospite della manifestazione Zona Warpa a Bari, al Bread & Roses (spazio di mutuo soccorso), a parlare di software libero e minimalismo per sviluppare videogiochi davvero indipendenti.
Il Bread & Roses dovrebbe essere in via Giovanni Amendola 189a, a Bari.
, uno dei nostri membri sarà ospite della manifestazione Zona Warpa a Roma, al Forte Prenestino, a parlare di software libero e minimalismo per sviluppare videogiochi davvero indipendenti.
, presso l’Officina Informatica del GOLEM, si terrà un evento speciale e particolare, con l’introduzione alla programmazione logica, la logica del primo ordine e il linguaggio Prolog.
Per questo scopo verrà utilizzato SWI-Prolog, un’implementazione libera del suddetto linguaggio di programmazione. A cura di Andrea Malatesti.
Storia del software libero e di GNU/Linux. Introduzione, primo avvio e/o installazione.
Utenti, gruppi, permessi, cartelle e documenti. Alla scoperta di che cos’è un file e di dove stanno le cose su GNU/Linux.
Linea di comando e interfaccia grafica, quando e perché. Dove trovare i programmi e come installarli. Dove e a chi chiedere aiuto.
Uno sguardo più ampio al software libero tra rivoluzione digitale e progresso sociale. Esempi virtuosi di vari ambiti e discussione delle potenzialità in base alle esigenze del gruppo.
LibreOffice
Formattazione di un testo con Writer, la videoscrittura con LibreOffice.
L’estrazione di dati e la loro rappresentazione grafica con Calc, il foglio elettronico.
presso il GOLEM serata a metà fra il vintage e il moderno, con la storia del reverse engineering di un computer d’inizio anni ’80: il Sanco 8003.
Utilizzando software e hardware libero, si parlerà di come approcciarsi a una scheda sconosciuta per ricavarne il relativo schema; come si possono interpretare i segreti celati all’interno delle EPROM; come disassemblare un intricato codice per Z80 e modificarlo a piacimento per creare un bootloader personalizzato; e infine, come sfruttare tutte queste scoperte per realizzare un emulatore dedicato a questa misteriosa macchina!
L’Officina Informatica del Gruppo Operativo Linux EMpoli è in via Magolo 32, a Empoli.
presso il GOLEM, in occasione del World Radio Day, incontro sul mondo della radio.
Scoprirete come captare e comprendere i segnali radio che ci circondano, il legame tra radiantismo e software libero, e mille + 1 modi di comunicare via etere.
L’Officina Informatica del Gruppo Operativo Linux EMpoli è in via Magolo 32, a Empoli.
Discuteremo dei progetti in corso tra cui il cineforum, la scoperta del dark web e il server XMPP/Matrix. Inoltre valuteremo come impiegare i fondi appena acquisiti.
, presso l’Officina Informatica del GOLEM, uno dei nostri soci terrà una serata introduttiva su XMPP, il protocollo di messaggistica istantanea decentralizzato, un tempo noto come Jabber.
Per chi non lo conoscesse, XMPP funziona proprio come WhatsApp: permette l’invio di messaggi, allegati e chiamate audio e video, ma con tutti i pregi del software libero. È decentralizzato in maniera simile alla posta elettronica, chiunque può offrire tale servizio e farlo è facile.
L’intervento sarà una chiacchierata informale e assolutamente franca a cura di Matteo Bini, che mostrerà vari programmi per utilizzare questo protocollo di comunicazione e per installarlo sui propri server. Verrà illustrata una configurazione base per ejabberd e, tempo permettendo, un’installazione veloce di Prosody. Inoltre XMPP verrà messo a confronto con altre opzioni ritenute sicure e varie alternative da smanettoni.